Ritrovo dei partecipanti in luogo e orario da stabilire. Partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa per il volo diretto a Beirut. Arrivo e sistemazione nelle camere dell’hotel 4*, cena libera e pernottamento.
Colazione e partenza per la visita guidata in lingua italiana della città, la vivace e trendy capitale del paese, la città conosciuta un tempo come la Parigi del Medioriente. Dopo la guerra civile (1975/1990) gran parte del centro storico della città è in fase di ricostruzione. Pranzo in ristorante. Si prosegue per il palazzo di Beitedine, costruito agli inizi dell’800 dall’Emiro Bechir Chehab II, dove sono esposti armi, costumi, gioielli e mosaici bizantini. La giornata termina con una sosta a Deir ElKamar, pittoresco villaggio sui monti Chouf, che fu la prima capitale del Libano nel 1600. Rientro a Beirut cena libera e pernottamento.
Partenza per la fertile valle della Beeka, dove visiteremo Baalbek, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Prima santuario fenicio dedicato al dio Baal, poi città greca chiamata Heliopolis (Città del Sole), visse il suo massimo splendore sotto i Romani. Pranzo in ristorante. Si prosegue verso le rovine di Anjar, antica città Omayyade, abitata solo per qualche decennio nel VII secolo e poi abbandonata. Infine sosta alle grotte di Ksara, una serie di antiche caverne usate come cantine dalla più antica azienda vinicola del Libano, lo Château Ksara. Rientro a Beirut, cena libera e pernottamento.
Colazione. Prima tappa Sidone, una città che risale al 4000 a.C. quando le prime popolazioni della terra di Canaan si stabilirono sulla costa. Sidone divenne uno dei principali porti del Mediterraneo ed uno dei centri più importanti tra le città-stato fenicie. Nei secoli Sidone passò sotto il dominio egizio, persiano, macedone, romano, bizantino, arabo, crociato e turco, e ciascuno di questi periodi ha lasciato una traccia nell’aspetto e nella cultura della città. Visita alle rovine del Castello del mare, fortezza costruita dai crociati nel XIII secolo come difesa del porto, parzialmente distrutto dopo la conquista dei Mamelucchi nel XIV secolo. Pranzo in ristorante con piatti tipici libanesi. Proseguimento per Tiro, l’antica Tiro regina dei mari, famosa per i suoi scambi commerciali anche con porti atlantici, attualmente sito protetto dall’Unesco. Costituita da una serie di isolotti vicino alla costa, furono collegati alla terraferma nel corso dei secoli. La sua ricchezza attirò anche Alessandro Magno che la distrusse quasi completamente. Visita al sito archeologico dove si trovano l’ippodromo, l’Arco di trionfo, il colonnato. Al termine rientro a Beirut, cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione. In mattinata partenza in direzione di Byblos. Lungo il percorso tappa a Jeita, dove si visiteranno le grotte: un vero spettacolo della natura con oltre 9 chilometri di gallerie in due livelli con incredibili stalattiti e stalagmiti. Successivamente sosta alla chiesa di Nostra Signora di Harissa da dove si gode una meravigliosa vista della baia di Jounieh. Proseguimento per Byblos, con pranzo in ristorante. Visita di Byblos, sito protetto dall’Unesco come “Patrimonio dell’Umanità”. Di fondazione fenicia, e successivamente porto crociato e colonia della Repubblica di Genova, i suoi resti testimoniano il sovrapporsi di varie civiltà; visita alla cittadella, all’antico porto e alla Chiesa di San Giovanni. Rientro a Beirut. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza da Beirut per la Valle di Qadisha, uno dei luoghi più belli del Libano. Questa lunga e profonda gola comincia vicino a Batroun a ovest e sale in modo spettacolare fino alla sua estremità. Il termine “Qadisha” significa “sacro” ed in effetti questo luogo ha rappresentato nei secoli un riparo naturale per le minoranze religiose, tra cui i maroniti che hanno disseminato la valle di bei monasteri e chiese rupestri. Dal 1998 la Valle è patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Prima sosta alla graziosa cittadina di Bcharré, famosa per aver dato i natali a Khali Gibran, passeggiata nel centro dove si incontra la Chiesa di San Saba e il Museo di Gibran. Pranzo in ristorante. Tappa per la visita de “I Cedri”, la prima località sciistica del Libano chiamata così per la presenza di un piccolo bosco di cedri ad oltre 2.000 metri sulle pendici della montagna. La piccola foresta, che prima si estendeva su tutte le montagne circostanti, annovera alcuni alberi molto antichi fino ad oltre 1500 anni. Queste piante sono sotto la protezione del patriarca maronita che fece costruire all’interno del boschetto una piccola cappella nel 1848. Rientro a Beirut in serata. Cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza per la visita di Tripoli seconda città del Libano per dimensioni ed importanza e famosa per i magnifici edifici medievali costruiti dai Mamelucchi (tra cui spicca il grande suq della città vecchia). Le testimonianze degli insediamenti più antichi di Tripoli risalgono al 1.400 a.C., ma è probabile che la sua storia sia iniziata molto prima. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio vi dirigete verso la città costiera di Batroun, dove potrete vedere chiese ortodosse e il muro di cinta fenicio. Rientro a Beirut, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio delle camere. Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Arrivo in tarda mattinata e rientro in bus.
-Bus da/per aeroporto Milano
-Volo a/r su Beirut
-Franchigia bagaglio in stiva + bagaglio a mano
-7 notti in camera doppia in hotel 4* con colazione
-Pasti come specificato nel programma con acqua inclusa
-Tutte le escursioni e le visite con guida locale parlante italiano
-Ingressi ove necessari
-Assicurazione medica / bagaglio di base
-Assistenza telefonica h 24
-Accompagnatore dell’agenzia dall’Italia
-Gadget di viaggio
-Assicurazione annullamento facoltativa pari al 6% del costo del viaggio (escluse tasse ed extra)
-Tasse aeroportuali
-Pasti e bevande non espressamente inclusi
-Extra, visite ed escursioni non menzionate
-Mance per guida e autista circa 8,00 $ al giorno a persona
-Tutto quanto non dato per incluso in “la quota comprende”