Ritrovo dei partecipanti e partenza in bus alla volta dell’aeroporto. Imbarco sul volo di linea per Santa Cruz con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo, ritiro dei bagagli. La vostra guida vi darà il benvenuto. Trasferimento in hotel 4*, colazione e tempo a disposizione per riposare. Nel pomeriggio visita guidata in lingua italiana. Il tour della città inizia nella piazza principale “Plaza 24 de Septiembre”, prosegue con la cattedrale “Basílica Menor de San Lorenzo”. La chiesa è nota per le sue volte in legno e per la decorazione pittorica che le ricopre. Sull’altare maggiore vi è una parte del rivestimento d’argento originale della missione gesuita di San Pedro de Moxos. Al termine proseguimento per il mercato indigeno “El Abasto”. Il tour termina con un caffè tipico. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
Prima colazione, rilascio delle camere e trasferimento in aeroporto per il volo interno diretto a Sucre. Arrivo e trasferimento in hotel 4*. Tempo per rinfrescarsi. Nel pomeriggio tour della città. Se Arequipa è chiamata “città bianca” del Perù, Sucre lo è per la Bolivia. Capitale per eccellenza insieme a La Paz (la Bolivia e l’Olanda sono infatti gli unici Paesi al mondo ad avere due vere capitali), questa città fu la culla del movimento rivoluzionario che portò all’indipendenza dello stato. Si trova ad un’altitudine di circa 2800 metri e dal 1991 è uno dei Patrimoni dell’Umanità, grazie all’ottima conservazione dei suoi edifici coloniali e la sua disposizione urbanistica a griglia. Inizierete il tour al Museo del Tesoro. Nella piazza principale di Sucre, a due passi dalla casa del Governo, scoprirete un piccolo e curatissimo museo che racconta non solo la storia di pietre preziose e gioielli, ma la storia di una nazione intera. La Bolivia è un paese ricco di minerali, ricchissimo! Una risorsa che è stata al tempo stesso fortuna e disastro di questa nazione e il Museo del Tesoro, restituisce molto della complessità di questa storia! La giornata si conclude al Mirador de La Recoleta: il punto panoramico per eccellenza per godersi il tramonto su Sucre. Una bella salita che toglie il fiato vi condurrà in una spaziosa piazza che si apre sulla città con una serie di archi, ovviamente bianchi, che incorniciano perfettamente la vista sottostante. Cena e pernottamento.
Prima colazione e visita a la Casa de La Libertad. Questo palazzo, un ex convento gesuitico che oggi è un museo, è stato la sede del primo governo indipendente e nel Salòn de Indipendencia il 6 agosto 1825 fu firmata la dichiarazione di indipendenza. I Boliviani considerano queste mura la culla della nazione e ancora oggi in queste stanze il Presidente della Repubblica riceve i capi di Stato e le delegazioni nelle visite ufficiali. Trasferimento privato alla fiera domenicale di Tarabuco, situata a 65 km. da Sucre. Considerato uno dei mercati più importanti del continente e uguagliato solo al mercato di Chichicastenanco in Guatemala e al mercato di Otavalo in Ecuador. Quì si radunano i “campesinos”, per scambiare i loro prodotti, avvolti nei colorati ponchos a strisce e con la “montera” sul capo (copricapo simile all’elmo dei conquistadores). Raggiungono Tarabuco a piedi, o sui coloratissimi bus, o chiededno un passaggio sui camoin, o magari, per chi lo possiede, in groppa ad un asino. Tempo a disposizione per mescolarsi ai loro colori, ai loro “profumi” e alle loro contrattazioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Sucre, cena libera e pernottamento. Questa giornata, trascorso ad un’altitudine, ancora “quasi normale” serve anche all’acclimatazione.
Prima colazione e partenza per Potosì, 175 km. di strada asfaltata. Durante il percorso si passerà per la valle di Yotala, Pampa el Carmen e Betanzos. Arrivo in tarda mattinata per il pranzo libero. Passeggiata per le strade coloniali della città. Riprenderete il viaggio verso Uyuni a circa 4 ore di strada, e quindi inizio delle visite alle zone dei grandi “salar” o laghi salati. In serata sistemazione in uno dei tipici hotel della zona, cena e pernottamento. Uyuni si trova ad un’altitudine di circa 3700 metri d’altezza.
Prima colazione. Partenza in servizio privato con auto 4×4 per la spedizione nel salar di Uyuni. Visiterete il villaggio di Colchani, ove vivono gli artigiani esperti per la lavorazione del sale. Qui conoscerete il processo di estrazione per renderlo commestibile. Proseguimento per il lago salato di Uyuni, la più grande pianura salata della Terra, situata sull’Altiplano andino boliviano con 12.000 km quadrati di diametro; le Ande boliviane offrono scenari meravigliosi che non possono essere eguagliati. I surreali pentagoni del sale cristallino, il cielo puro, i cactus, certamente vi faranno sentire che non c’è nessun altro posto come questo in tutto il mondo. Pranzo. Visita dell’Isla “Incawasi”, un’oasi con formazioni di alghe e fossili coperta da migliaia di giganteschi cactus colonnari, che in alcuni casi, possono avere più di cento anni e raggiungere un’altezza di oltre 12 metri. Il paesaggio sullo sfondo delle saline che si estendono fino all’orizzonte lo rende un luogo ideale per i “cacciatori” di fotografie. Cena e pernottamento in hotel 4* sulle rive del Lago Salato di Uyuni.
Prima colazione e partenza in direzione della Deserto De Siloli. Lungo il tragitto vi fermerete per ammirare la Laguna Colorada, di circa 60 km. quadrati, caratterizzata dal tono rosso delle sue acque e abitata da stormi di fenicotteri di tre specie: tokoko dal piumaggio rosso, chururu con piumaggio biancastro, e jututu con piumaggio rosa. Sosta al campo geotermico “Sol de Manana” dove sarà possibile ammirare un’intensa attività vulcanica in un cratere di 1 km. quadrato con lava bollente, fumarole e geyser i cui getti raggiungono anche i 100 metri d’altezza. La mattina termina con una sosta alla laguna Verde, che appare come uno smeraldo gigante, dal quale si gode di una visita impressionante sul vulcano Licancabur con i suoi 5865 metri. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio sosta alla valle di Dalì con il famoso “albero di pietra”. Sistemazione nel vostro hotel immerso nel nulla, cena e pernottamento.
Prima colazione e un’ulteriore emozionante giornata in 4×4 per attraversare il deserto fino allealle prime lagune colorate di Chiarkota e Honda. Si prosegue per la sosta alla Laguna Hediondalago salato situato nella provincia di Nor Lípez. Lo specchio d’acqua si trova ad un’altitudine di 4.100 metri s.l.m. e copre una superficie totale di 4,5 km quadrati. Le successive tappe saranno la Laguna Kañapa, dai colori lunari che ospita bellissimi fenicotteri rosa, e Laguna Turquiri, luogo nascosto dove è possibile osservare diversi tipi di anatre, oche e altri volatili. Pranzo al sacco nella zona della Valle delle rocce, ricca di formazioni rocciose interessantissime con una splendida vista dell’altopiano. Si giunge quindi all’aeroporto di Uyuni per il volo diretto a La Paz. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel 4*, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e tour di mezza giornata al sito archeologico di Tiwanaku, il più importante della Bolivia. Partenza per l’esplorazione guidata della zona meno famosa della Bolivia, ma veramente interessante e, ancora per poco, meno battuta dai flussi turistici. Si raggiungeranno per prime le rovine Tiwanacu, l’antica capitale della grande civiltà risalente all’anno 580 A.C. dove si potranno visitare la piramide di Akapana, il tempio di Kalasaraya, i templi sotterranei ed alcuni monoliti. La cultura Tiwanaku (1.580 A.C. – 1000 d. C) è una delle più antiche e longeve civiltà delle Americhe. Pranzo in un ristorante locale a Tiwanaku. Rientro a La Paz e tour della città. Si tratta della Capitale Amministrativa più alta del Mondo con i suoi 3600 metri che vive incorniciata tra le propaggini del Monte Illimani, in un’atmosfera particolarmente “magica”, grazie alle tradizioni pre-ispaniche e riscontrabili nei suoi mercati degli “stregoni” e “indiani”. Visita anche alla funivia di La Paz, il sistema più comodo per gli abitanti per spostarsi da un lato all’altro della città. Giro in funivia sopra la città di La Paz, godendo della magnifica vista aerea. Pernottamento in hotel.
Sveglia molto presto per la partenza verso il Lago Titicaca. Nelle prime ore del mattino trasferimento da La Paz sulle rive del lago Titicaca; all’arrivo, imbarco sull’Aliscafo per iniziare la crociera. La prima sosta sarà all’ isola del Sole per visitare il Tempio del Sole di Pilkokaina. Pranzo. Il pomeriggio è libero per esplorare i dintorni bucolici. Cena e pernottamento in Eco Lodge, Hotel estremamente caratteristico, molto curato e con una vista stupenda. Ex residenza di un presidente boliviano, ha nella semplicità uno dei suoi elementi distintivi. Anche la cucina, tradizionale e semplice, ne è un elemento caratteristico.
Colazione e mattinata libera; Pranzo al ristorante archeologico di Uma Kollu; Visita del piccolo e caratteristico mercato artigianale. Nel pomeriggio crociera in aliscafo per l’Isola della Luna e il tempio delle vergini del sole “Iñak Uyu”. Si prosegue alla scoperta di Copacabana, visitando il santuario della Vergine oscura Indina. Rientro in hotel, Cena libera e pernottamento.
Colazione e rilascio delle camere, Trasferimento in tempo utile all’aeroporto per il volo interno diretto a Santa Cruz. Tempo libero, cena e pernottamento.
Colazione e rilascio delle camere. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e trasferimento in bus.
-Bus per l’aeroporto di Venezia a/r
-Volo di linea
-Bagaglio da stiva + bagaglio a mano
-Voli interni
-Bagaglio da stiva + bagaglio a mano sul volo interno
-12 notti in hotel con servizi privati e prima colazione come da programma
-Pranzi e cene come da programma
-Trasferimenti privati in loco
-Guida parlante italiano per tutto il tour
-Ingressi ove necessari
-Assistenza nostro personale specializzato
-Accompagnatore dall’Italia
-Assicurazione medico/bagaglio
-Gadget di viaggio
-Tasse aeroportuali
-Mance obbligatorie circa 10 dollari al giorno a persona
-Facchinaggio
-Eventuale eccedenza bagaglio da stiva o a mano
-Extra personali in genere
-Tassa di soggiorno
– Assicurazione contro le spese di annullamento pari al 6% del costo del viaggio
-Quant’altro non espressamente specificato ne la quota comprende