INDIA DEL NORD
Holi Fest: da Delhi a Jaipur, da Agra a Varanasi
Dal 21 al 30 Marzo 2024
Operativo voli Emirates :
21 MARZO BOLOGNA-DUBAI 14:30 23:30
22 MARZO DUBAI-DELHI 04:20 08:55
30 MARZO DELHI – DUBAI 04:10 06:35
30 MARZO DUBAI-BOLOGNA 8:55 12:40
PROGRAMMA:
1° giorno 21 marzo Italia- Delhi (-/-/-)
Ritrovo all’aeroporto di Bologna ed incontro con il vostro accompagnatore Colony Vibes , check in del volo prenotato e partenza per Delhi con volo di linea Emirates, con scalo a Dubai – pasti a bordo.
2° giorno 22 marzo Delhi (-/-/D)
Arrivo a Delhi. Disbrigo delle formalità di ingresso e doganali e incontro con l’assistente locale. Trasferimento in città ed inizio delle visite. Sosta al Qutab Minar, una delle più alte torri in pietra dell’India, iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori; sosta fotografica alla Porta dell’India, arco eretto in memoria della Prima guerra mondiale; si visiteranno dall’esterno il Palazzo del Parlamento, i palazzi governativi siti nella città nuova. Nel pomeriggio visita di un tempio Sikh rientro in hotel cena e pernottamento. Il primo insediamento nell’aerea di Delhi risale al IX secolo, con la mitica città di Indraprashtra, capitale dei Pandava, gli eroi indù le cui gesta si ritrovano nel poema epico del Mahabharata. Seguì un periodo di feudalesimo con il dominio dei rajaput, aristocratici guerrieri musulmani. Nel corso dei secoli furono costruite sette città che subirono diverse incursioni dai territori circostanti. A partire dal 1526 Humayun e i suoi abili successori estesero l’impero oltre i confini di Delhi, dando luogo ad un tentativo di riunificazione del paese. L’ottava città fu costruita quando l’imperatore Shah Jahan spostò la capitale da Agra a Delhi. A questo periodo risale la costruzione dei principali monumenti della città. Con l’arrivo degli Inglesi Calcutta fu scelta come capitale e solo nel 1911 la capitale fu riportata a Delhi. Il 9 febbraio 1931 il vicerè inglese inaugurò Nuova Delhi su progetto di Sir Edwin Lutyens ed Herbert Baker. La nuova città comprendeva gli edifici del governo, il palazzo sede del Museo Nazionale, due chiese e gran parte delle residenze che fanno parte della zona di rappresentanza. Nel 1947 Delhi è divenuta la capitale dell’India Indipendente. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno 23 marzo Delhi-Jaipur (B/-/D)
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città vecchia (Shahajahanabad), fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d’arenaria rossa con quattordici porte di accesso. Affascinante e pittoresco dedalo di viuzze, è divisa in due parti dalla via “dell’Argento”, un susseguirsi colorato e vivace di botteghe e bazar. Giro per la città vecchia a bordo di rickshaw. Visita della Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650. Proseguimento per il Forte rosso di Delhi che si visiterà solo dall’esterno e sosta al Raj Ghat il memoriale di Mahatma Gandhi. Partenza per Jaipur (260 km – 5 ore circa). Arrivo, sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto. Cena e pernottamento.
4° giorno 24 marzo Jaipur (B/L/D)
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida città. Fu costruita nel 1728 dall’astronomo-guerriero Maharaja Jai Singh. Nel 1883, in occasione della visita del principe Alberto gli edifici furono dipinti di rosa in suo onore. La prima visita è al Forte Amber, a 10 chilometri da Jaipur, costruito nel XVII sec. Quindi visita della città e dell’Osservatorio, ancora più interessante di quello di Delhi, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il “Sancrat” (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi. Proseguimento delle visite con una sosta fotografica di fronte all’Hawa Mahal o “Palazzo dei Vento”, costruito anch’esso con la “pietra del deserto, che sorge su una delle principali strade della città, in realtà non si tratta di un palazzo ma di una straordinaria facciata dotata di ben 953 finestre che venivano usate dalle signore per osservare il mondo esterno, elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d’ arte orientale. Le visite terminano con il Palazzo del Maharaja risalente al 1570, un insieme di edifici, tra cui l’armeria, l’osservatorio astronomico e il museo. Passeggiata per il mercato locale seguita da cooking class in famiglia locale. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno 25 marzo Jaipur – Holi Festival (B/-/D)
Prima colazione. Oggi si celebra HOLI! Abbiamo organizzato una speciale cerimonia presso una haveli, gestita da una famiglia locale, nelle immediate vicinanze di Jaipur. Ci vestiremo con abiti indiani (kurta in cotone) e celebreremo la festa di Holi lanciandoci reciprocamente i colori augurali (polveri colorate naturali e ricavate da erbe), il tutto accompagnato da musiche bollywoodiane e snack locali. Resto del pomeriggio libero con guida a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno 26 marzo Jaipur – Agra (B/-/D)
Prima colazione. Al mattino partenza per Agra (249 km – 6 ore circa). Lungo il tragitto sosta per visitare la splendida Fatehpur Sikri, antica capitale dell’impero Moghul sotto Akbar il Grande. La città si innalza su una collinetta di arenaria, è disabitata ed è nota, quindi, come la “città fantasma”. E’ certamente uno dei complessi archeologici meglio conservati e rappresentativi dell’arte Moghul. Continuazione per Agra. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno 27 marzo Agra- Varanasi (B/L/D)
All’alba visita del Taj Mahal è una delle sette meraviglie al mondo che sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Proseguimento per il Forte Rosso, costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall’ Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori, dove si visitano la sala delle udienze pubbliche e quella delle udienze private. Non tutti monumenti conservati all’interno sono visitabili. Pranzo presso il cafè Sheroes Hangout. In serata trasferimento presso la stazione ferroviaria e imbarco su treno notturno per Varanasi (sistemazione in cuccetta con disponibilità limitata e soggetta a riconferma). Cena e pernottamento a bordo.
8° giorno 28 marzo Varanasi (B/-/D)
Arrivo la mattina presto (06.00-07.00). Trasferimento in hotel. Prima colazione in hotel. City tour a bordo di un tipico rickshaw attraversando le strette viuzze dell’antica città Benares. Tempo libero fino al trasferimento presso i ghat che si elevano sul Gange. Unico luogo al mondo capace di raccogliere tanta fede e spiritualità. Verso il tramonto si assisterà alla cerimonia Aarti, un rituale suggestivo (cerimonia induista) sulle rive del Gange (tempo e altezza delle acque permettendo). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9° giorno 29 marzo Varanasi – Delhi (B/-/D)
Alle prime luci dell’alba, escursione in barca sul fiume Gange, per assistere alle abluzioni dei fedeli ed al risveglio della città sacra. Dalla barca si potranno ammirare gli spettacolari Ghat (scalinate) che scendono fino al fiume e sui quali si svolgono le processioni sacre. Si potranno osservare i fedeli indù che si bagnano con le acque del fiume per purificarsi dei loro peccati. Risalendo il fiume, si passerà presso il ghat di cremazione e il ghats Deswameedha. Secondo l’induismo l’unico posto della terra in cui gli dèi permettono agli uomini di sfuggire al samsara, cioè all’eterno ciclo di morte e rinascita, è la riva occidentale del Gange a Varanasi: per questo motivo nel corso dei secoli milioni e milioni di induisti sono venuti a morire in questo luogo. Rientro in hotel per la prima colazione e prosecuzione delle visite con escursione a Sarnath, luogo della prima predicazione del Buddha (detta dharmachakra ovvero mettere in moto la ruota della giustizia). In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Delhi. Trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere e tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.
10° giorno 30 marzo Delhi -Italia (/-/-/-)
Trasferimento in aeroporto in tempo utile volo di rientro all’aeroporto di Bologna, via Dubai, con arrivo previsto alle ore 12.40.
Quota individuale di partecipazione: € 2.390,00
Valida per minimo 15 adulti paganti
Iscrizioni entro: 20 Dicembre 2023
Supplemento Singola € 515,00 (disponibilità su richiesta)
La quota di partecipazione comprende:
- Volo di linea A/R da Bologna per Delhi, via Dubai – tasse aeroportuali – Bagaglio in stiva Kg21+ bagaglio a mano Kg 8 (cm 55x40x20)
- Volo domestico Delhi/Varanasi in classe economica (franchigia bagagli 15Kg)
- Assistenza, sistemazione negli hotel, trattamenti e visite guidate come da programma, su base camera doppia
- Guida locale parlante italiano
- Passaggio in treno notturno da Agra a Varanasi (cuccetta in condivisione, max 4 letti, previa disponibilità)
- Visto d’ingresso per l’India
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
- Accompagnatore Colony per l’intero periodo
La quota non comprende: